Canali Minisiti ECM

Artrite reumatoide, buoni risultati con un farmaco antitumorale

Farmaci Redazione DottNet | 02/05/2024 12:26

Terapia sperimentata su 6 casi difficili da team italo-tedesco

Sperimentato con successo contro l'artrite reumatoide un trattamento immunoterapico già utilizzato per alcuni tumori del sangue, blinatumomab (o Blina): somministrato a sei pazienti con artrite reumatoide multi-resistente al trattamento (tra i quali anche una paziente italiana), il farmaco ha prodotto un rapido declino dell'attività di malattia, riducendo il livello di anticorpi circolanti e migliorando l'infiammazione dei tessuti sinoviali, come documentato con vari esami tra cui l'ecografia. 

Sono i risultati di una ricerca italo-tedesca pubblicata su Nature Medicine e siglata dal gruppo di Maria Antonietta D'Agostino direttore della Uoc di Reumatologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e ordinario di Reumatologia all'Università Cattolica e di Georg Schett dell'Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga (Fau).  Il Blina è un anticorpo monoclonale bispecifico, cioè 'a due braccia' (il nome tecnico è BiTE, Bispecific T cell engager), una forma di immunoterapia che provoca la distruzione delle cellule B ad opera delle cellule T suppressor, facilitando l'incontro tra questi due tipi di cellule immunitarie. È insomma un farmaco 'facilitatore' che, avvicinandole, rende più efficace l'eliminazione delle cellule B 'deviate', che producono anticorpi rivolti contro le articolazioni, nel caso dell'artrite reumatoide.  

pubblicità

 Sofisticate analisi di laboratorio (come la citometria a flusso ad alta dimensione) hanno confermato che il miglioramento clinico è dovuto ad un 'reset' immunitario, consistente nell'eliminazione delle cellule B 'cattive' (che producono continuamente auto-anticorpi), che vengono rimpiazzate da cellule B 'buone'. "Questi risultati, molto promettenti per l'entità della risposta e la tollerabilità del farmaco - commenta D'Agostino - suggeriscono la potenziale utilità di questo approccio terapeutico nelle forme più gravi di artrite reumatoide, resistenti alla terapia. Inoltre il risultato potrebbe rappresentare l'inizio di una nuova era di trattamento per altre malattie autoimmuni mediate dalle cellule B, dal lupus, alla sclerodermia".

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici